FIGURA STANDARD DEL CANARINO DI COLORE
09.10.2013 22:03Piumaggio
Il piumaggio composto da piume e penne deve essre completo,intatto,uniforme,liscio,compatto,serico e brillante. Le penne e le piume devono ricoprirsi l'una con l'altra come tegole ben ordinate. La coda e le ali devono essre compatte,unite e intatte.
Proporzioni
Caratteristiche:
- lunghezza compresa tra 13 e 14 cm. dal vertice all'apice delle timoniere.
- Testa tonda e larga,becco corto,conico e largo alla base,occhi brillanti e ben centrati,collo ben proporzionato ed in armonia con il tronco.
-Dorso largo e pieno che forma un blocco unico,armonioso con le ali che si appoggiano simmetricamente sulla base della coda.
- Petto arrotondato e largo.
-Tronco non tozzo,nè esile e sottile che deve armonizzare con il collo e la testa fornendo nell'insieme un'impressione di eleganza e di bellezza.
- Coda nè troppo lunga nè troppo corta (2/3 della lunghezza del tronco),in armonia con la lunghezza del corpo.
- Arti inferiori robusti e solidi,con dita forti e sicure nella presa del posatoio.
Portamento
Per portamento,s'intende il modo di atteggiare il corpo e quindi il modo con cui il soggetto si presenta in gabbia sul posatoio;in pratica non è altro che la forma del corpo presentata e condizionata dal carattere del canarino. Perciò la forma ed il portamento,spesso si compendiano a vicenda,influenzandosi l'una con l'altro;un canarino la cui forma lasci a desiderare avrà difficilmente un buon portamento e viceversa. in stato di calma il soggetto deve presentare una linea corpo-coda dritta e continua ed assumere,rispetto al posatoio,una posizione di circa 45°.
Impressioni
Con questa voce sono da considerare le condizioni di salute e pulizia. Farà certamente un'ottima impressione un soggetto che,oltre ad essere bello,si presenti anche pulito ed in buona salute;va chiarito che questa voce non è e non deve essere il comodo espediente per riportare il soggetto al valore più consono alle sue reali qualità,soprattutto quando si è ecceduto nei precedenti "considerando".
Le categorie
Il termine categoria si riferisce alla distribuzione del lipocromo sul piumaggio ed alla struttura delle penne e delle piume. Le categorie riconosciute sono:
- INTENSO
- BRINATO
- MOSAICO
L'intenso
Totale assenza di brinatura su tutto il mantello. Il pigmento lipocromico si estende sino all'apice di ogni singola piuma che si presenta con barbe più corte rispetto al Brinato e alMosaico.
Il brinato
In questo soggetto il lipocromo non raggiunge l'apice della piuma che di conseguenza avrà la parte terminale priva di colore. Questa caratteristica crea un effetto di brinatura evidente ed uniformemente distribuita a piccole scaglie su tutto il mantello.
Il mosaico
La categoria mosaico è interessata dal dimorfismo sessuale che fenotipicamente differenzia il maschio dalla femmina relativamente alla distribuzione del lipocromo sul mantello. In questo canarino,il lipocromo,privo di qualsiasi traccia di brinatura,interessa solo particolari parti del mantello ( zone di elezione). Nel maschio la maschera facciale,nella femmina la zona del ciliare,in entrambi i sessi il petto,le spalline ed il codione.